Neuroriabilitazione robotica
Le tecnologie più avanzate in tema di neuroriabilitazione, rappresentate dalla robotica, sono particolarmente indicate per le persone con deficit sensori-motori agli arti superiori, con problemi del cammino o disturbi dell’equilibrio. Questo tipo di intervento è quindi indirizzato soprattutto a pazienti con patologie neurologiche (esiti di ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni del midollo spinale, polineuropatie), ma anche a pazienti con patologie ortopediche che compromettono il cammino, il movimento degli arti superiori o l’equilibrio.
LA NEURORIABILITAZIONE ROBOTICA?
Cos’è la neuroriabilitazione robotica?
Come funziona un trattamento di neuroriabilitazione robotica?
Il trattamento di neuroriabilitazione robotica avviene in due fasi:
- Una visita specialistica preliminare consente di valutare le competenze motorie residue, sulla cui base poter individuare gli obiettivi di miglioramento condivisi col paziente;
- Successivamente si rende necessaria la definizione del programma riabilitativo con gli esercizi e le modalità rieducative più appropriate.
In conclusione, i trattamenti di neuroriabilitazione robotica richiedono generalmente tempo e molta costanza, ma proprio grazie all’intensità e ripetitività delle azioni indotte e richieste, si possono ottenere ottimi risultati.
Altri argomenti interessanti: Elettromiografia