Chi sono: Dr. Fabrizio Pisano neurologo
Dr. Fabrizio Pisano neurologo, Responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione Neurologica al Policlinico San Marco, Gruppo San Donato di Zingonia (Bergamo). Neurologo, Neurofisiologo, Neuroriabilitatore.
DR. FABRIZIO PISANO
NEUROLOGO
- Malattia di Parkinson e parkinsonismi;
- ictus;
- cefalea;
- neuropatia periferica;
- vertigini e disturbi dell’equilibrio
NEUROFISIOLOGO
- Elettromiografia;
- stimolazione magnetica;
- potenziali evocati
NEURORIABILITATORE
- Riabilitazione della malattia di Parkinson (centro VAMP);
- riabilitazione emiparesi;
Inoltre in ambito neuroriabilitativo si occupa del trattamento della spasticità con tossina botulinica e dell’applicazione di tecnologie avanzate come la stimolazione elettrica funzionale neuromuscolare (FES), la stimolazione elettrica transcranica (TDCS) nonché i dispositivi robotizzati per il recupero dell’arto superiore paretico.
Ha sviluppato notevole esperienza, in particolare, nella valutazione e nel trattamento del dolore (cefalea, lombosciatalgie) e nei disturbi del tono muscolare (distonie craniocervicali) mediante impiego della tossina botulinica.
DR. FABRIZIO PISANO NEUROLOGO | BIOGRAFIA, ESPERIENZE E COMPETENZE
- Nato il 05-11-1954;
- 1981: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano;
- 1981: Corso di alta qualificazione professionale, Centro Italiano Congressi, Roma: “Le cefalee”;
- 1986: Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano;
- 1996: Corso: “Management Sanitario in Neurologia”, Università degli Studi di
Torino; - 1997: Master: “Diagnostica multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari”, Università degli Studi di Messina;
- 2002: Master: “Le lesioni del plesso brachiale da trauma ostetrico e nell’adulto”, Università degli Studi di Milano;
- 2015: Master: Corso di Formazione Manageriale per Direttore di Struttura Complessa (Eupolis- Milano)
- Docente nel Corso di Elettromiografia dal 1990 al 1996 nell’ambito della Scuola di Specialità di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Torino;
- docente nel Corso di Elettromiografia dal 2019 ad oggi nell’ambito della Scuola di di Specialità di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Milano Bicocca;
- membro dell’Italian Spasticity Study Group per la stesura delle Linee Guida sull’impiego della tossina botulinica nello stroke;
- membro del Consorzio Italiano per la Genetica della SLA (ITALSGEN Consortium);
- membro del Gruppo di Studio SIRN “ Riabilitazione nelle neuropatie”;
- trentennale esperienza in ambito neurofisiologico, con competenza negli esami elettromiografici, elettroencefalografici e nei potenziali evocati multimodali;
DIAGNOSI E TRATTAMENTO
- della malattia di Parkinson (Centro VAMP)
- trattamento del dolore (cefalea, neuropatie, lombosciatalgie) e nei disturbi del tono muscolare (spasticità, distonie craniocervicali), anche mediante impiego di tossina botulinica;
- trattamenti neuroriabilitativi in pazienti affetti da esiti di ictus, traumi cranici, malattie neurodegenerative (Parkinson e parkinsonismi), sclerosi multipla, neuropatie periferiche;
- trattamento della spasticità con tossina botulinica e dell’applicazione di tecnologie avanzate come la stimolazione elettrica funzionale neuromuscolare (FES), la stimolazione elettrica transcranica (TDCS) nonché i dispositivi robotizzati per il recupero dell’arto superiore paretico nelle cerebrolesioni acquisite.
Principali abilità professionali
- Neurologia
- Neurofisiologia clinica
- Neuroriabilitazione
Competenze tecniche
- Ambito neurofisiologico (esecuzione di esami elettromiografici, di stimolazione magnetica e di potenziali evocati, lettura di esami elettroencefalografici);
- utilizzo della tossina botulinica nella spasticità e nelle distonie focali dal 1990;
- impiego delle tecnologie più avanzate per la riabilitazione neuromotoria (FES, stimolazione elettrica transcranica, robotica).
Competenze organizzative
- Già Coordinatore del team multidisciplinare nell’Istituto Scientifico Maugeri di Veruno, Centro Regionale per la gestione dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica in fase post-diagnostica;
- già Responsabile del Centro Parkinson VAMP ( Valutazione e Assistenza Multispecialistica Parkinson) avviato nell’Istituto Maugeri di Veruno nel 2016;
- già coordinatore di progetti clinici finalizzati nazionali (Istituto Superiore di Sanità, Telethon) e responsabile clinico in progetti finanziati dalla Comunità Europea nel tema della neuroriabilitazione robotica;
- già responsabile Scientifico clinico del Progetto INAIL “Osservatorio Permanente sulla Stimolazione Elettrica Funzionale”;
- già responsabile Scientifico per Fondazione Maugeri del Progetto Ministeriale in Conto Capitale 2015: “Sviluppo ed implementazione di un Network Italiano di Teleneuroriabilitazione per la continuità assistenziale”;
- responsabile scientifico di eventi formativi a partire dal 1990, prevalentemente dedicati ad aspetti di tipo clinico e riabilitativo ( ictus, Parkinson, SLA) e di diagnostica strumentale neurofisiologica.